
Quante volte ci siamo chiesti “Ho un obiettivo: come lo raggiungo?”
Leggendo un articolo di Ryan E. Day sull’importanza della misurazione, il nostro pensiero è andato subito alla ISO9004:2009, la linea guida per condurre le organizzazioni verso il successo durevole. Al punto 8, infatti, si afferma che per raggiungere gli obiettivi prefissati ed ottenere dei miglioramenti, è necessario definire un “processo di misurazione ed analisi”.
Giustamente, la norma evidenzia la necessità di utilizzare degli indicatori chiave di prestazione (KPI) come base per le attività decisionali. Questi indicatori permettono di elaborare le informazioni necessarie per valutare le prestazioni e l’efficacia di ciascun processo decisionale; essi possono essere ricavati da qualsiasi grandezza relativa al fenomeno osservato e che si intenda migliorare (es. durata, numerosità, frequenza, intensità, dimensione, peso, ecc.).
Ma per arrivare a questo “stadio” serve un punto di partenza: il sistema di raccolta dati. Senza di esso il dato, o informazione, rimane “isolato”, ovvero non correlato ad altri dati, non analizzato, ignorato. Senza un sistema di raccolta e condivisione dei dati, in sostanza, si vanifica lo sforzo ed il costo della misurazione!
Molti software database fungono ottimamente allo scopo: tali strumenti vengono anche definiti EQMS (Enterprise Quality Management Software). Quanti di voi utilizzano i fogli di calcolo per memorizzare delle liste di dati o anche semplicemente una rubrica?!? Questi programmi sono nati per facilitare la raccolta e l’analisi delle informazioni che vengono immesse: i migliori si distinguono per la predisposizione all’adattamento ai processi aziendali e l’orientamento alla condivisione snella dei dati.
La conoscenza è un lento processo continuo di raccolta, analisi ed interpretazione dei dati derivanti dalla sperimentazione.
La direzione dell’organizzazione deve sapere come raccogliere, analizzare, interpretare ed applicare i dati che derivano dalla sperimentazione e, quindi, prediligere investimenti in tal senso.
A presto!
OTT
2014